PNY 64GB – readonly status
01
Una premessa: scrivo questo post solo con scopo informativo – tenendo conto che non sono riuscito io a trovare in rete le informazioni che intendo fornire – non c’è nessun intento di critica o di lamentela, di nessun tipo.
I fatti: mio fratello ha comprato una chiavetta usb (simile a quella in foto) da 64GB e, dopo aver fatto partire la copia di backup del suo computer (e aver visto che si parlava di ore di attesa) è uscito di casa buttando via confezione e scontrino. Al ritorno la copia aveva dato un errore e da quel momento in poi la chiavetta usb risultava di SOLA LETTURA.
Se cercate in rete scoprirete che questa situazione non è esattamente rarissima. Non ho idea del motivo né se è limitata (o più frequente) con certe tipologie di chiavette rispetto ad altre – ed è chiaro che se mio fratello avesse tenuto lo scontrino probabilmente la cosa sarebbe stata risolta senza particolari problemi, ritornando nel negozio in cui aveva fatto l’acquisto.
Non potendo però cambiare il prodotto mi ha chiesto di verificare se era possibile “sistemarlo” e (dopo alcuni giorni di ricerche) sono riuscito a farlo.
Un po’ di informazioni aggiuntive: la chiavetta, al momento del passaggio a sola lettura, era perfettamente leggibile e veniva riconosciuta senza problemi da qualunque OS a cui ho avuto accesso (Win, Linux e Mac). Usando DISKPART (sotto Windows) si vedeva che il dispositivo NON era a sola lettura, mentre era a sola lettura il “current state” – cosa non modificabile con questa applicazione. Usare gpart sotto Linux o Diskutils sotto Mac non mi ha comunque permesso di variare in nessun modo quello stato interno.
La maggior parte dei consigli in rete sono stati inutili e quasi tutti facevano comunque riferimento ai programmi già citati. Poi, su un forum, alcune persone hanno parlato del fatto che esistono programmi realizzati dal produttore dell’hardware che permette un reset completo del dispositivo – indicando anche tool che consentono di estrarre il VID e il PID della chiavetta (VendorID e ProductID) in modo da potere cercare, con quelle informazioni, su siti russi(!) quale programma potesse andare bene per la nostra chiavetta.
Anche provando questa strada non sono comunque riuscito a fare nessuna modifica alla piccola periferica (gli strumenti probabilmente, anche a parità di VID e PID, non erano adatti e alcuni avevano una interfaccia al di là della mia capacità di comprensione) ma mi hanno indirizzato sulla strada giusto, fino ad arrivare a questa pagina. Click, download, run e in dieci minuti il dispositivo era come nuovo e (al momento) perfettamente utilizzabile.
Chiaro, se avete il problema in questione ma il vostro dispositivo NON è PNY, questo link non vi serve. Ma vi può servire sapere che, se avete una chiavetta che è diventata readonly ma che è comunque perfettamente leggibile (nessun errore con nessun tool di verifica), se trovate il tool giusto, è possibile sia recuperabile. NON con tool generici, ma con il tool del produttore per resettarla.
Sono stato un po’ prolisso e me ne scuso, ma sappiate che lo scopo di questo post era quello di fornirvi qualcosa che non ho trovato: un caso reale “completo” (non un “prova questo”, “secondo me si fa così”, ma un “così io sono riuscito”) che mi avrebbe permesso di procedere con uno spirito diverso (magari evitando anche di provare su OS multipli cose che alla fine si sono rivelate inutili).